In Slovenia esistono varie forme giuridiche e tipi societari, tra le quali le più interessanti e idonee per la maggior parte degli imprenditori, sicuramente risultano la d. o. o. (SRL) e la S. P. (ditta individuale forfettaria).
La scelta strategica della forma societaria dipende dal business plan dell’imprenditore, che deve valutare i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna in base ad informazioni reali affinché non incontri ostacoli fiscali e problemi di sviluppo societario.
Su internet si trovano tantissime informazioni, si deve però far attenzione perché tante espongono solamente i vantaggi della forma giuridica, semplificando i dati fiscali che alla fine non risultano reali.
Quali sono quindi i punti da analizzare prima di decidere se costituire una ditta individuale o una SRL?
In primo piano ovviamente dipende dall’attività che vogliamo avviare, dal volume degli affari, dai mercati che vogliamo conquistare e dallo status sociale dell’imprenditore.
In questo articolo presentiamo le maggiori differenze legislative e fiscali, vantaggi e svantaggi, limitazioni e altri fattori importanti di una SRL rispetto alla ditta invidiale forfettaria.
Differenze giuridica e fiscale:
SRL (d. o. o.) | Ditta individuale forfettaria (s. p.) | |
Forma giuridica | Società di capitali – persona giuridica che svolge l’attività | Società di persone – persona fisica che svolge l’attività |
Capitale di fondazione | 7.500 € | Zero capitale di fondazione |
Capitale sociale | I mezzi (reddito) societari sono della SRL | Libera disposizione dei mezzi (reddito) societario |
Responsabilità | La SRL risponde con i propri beni, l’imprenditore non risponde | L’imprenditore risponde con tutti i suoi beni |
Tassa sull’utile | 19 % sull’utile lordo – unica e fissa | Il 4 % sull’utile |
Fatturato annuo | Senza limitazioni | Massimo 100.000 € |
Contabilità | Contabilità classica | Contabilità semplificata forfettaria |
Residenza slovena dell’imprenditore – socio | Non necessaria | Necessaria |
Per prendere una decisione idonea al nostro modello di attività è necessario fare un’analisi dei fattori sopra elencati. La valutazione della fattibilità a livello fiscale, legale e commerciale deve essere fatta da professionisti capaci di presentare proiezioni finanziarie e piani strategici, valutando il settore dell’attività in avvio e le prospettive di sviluppo e tenendo conto anche dello status sociale dell’imprenditore. La cosa più importante è non decidere in base alla tassa sull’utile della ditta individuale forfettaria del 4 % ma avere in mano dati certi e calcoli dell’imponibile anche per quanto riguarda il reddito personale.