State pianificando di avviare un’attività in Slovenia? Sicuramente riscontrerete successo se avete un business plan, che è la base per scegliere la forma giuridica più idonea alla vostra idea aziendale, oltre ad altri fattori personali, strategici e fiscali che analizzerete con il vostro consulente.

Questo testo vi aiuterà ad individuare la forma più idonea al vostro progetto presentando le forme più frequenti.

Ditta individuale/imprenditore autonomo (S.P.)

La ditta individuale è la forma giuridica frequente per chi decide di avviare un’attività individuale, sta iniziando la propria strada imprenditoriale e non pianifica di superare un certo fatturato.

È una società di persone che al confronto ad altre tipologie giuridiche non necessita di capitale sociale, difatti l’imprenditore risponde con tutti i propri beni. Conosciamo la forma della S.P. forfettaria che presenta una agevolazione fiscale molto vantaggiosa – 4% sul fatturato annuo, e quella ordinaria, che si avvicina come tassazione ad altre forme giuridiche.

Oltre alla forma della SRL è proprio la S.P. la più frequente perciò ve la presentiamo confrontandola con la SRL in un testo a parte.

SRL – Società a responsabilità limitata (D.O.O.)

La forma D.O.O. è la più frequente nel mondo e in Slovenia (il 93% delle società di capitali è costituito sotto forma SRL). Può essere unipersonale o costituita da massimo 50 soci, persone fisiche, che non necessitano della residenza slovena o persone giuridiche (società di diritto sloveno o estero). I soci non rispondono con i propri beni poiché è la società che risponde verso terzi con il capitale di fondazione (minimo 7.500€) e il proprio patrimonio.

La forma SRL rispecchia parecchi vantaggi. La costituzione è semplice e veloce, e la tassazione unica e fissa è del 19%. Essendo la forma prediletta dalla maggior parte degli imprenditori la presentiamo confrontandola alla ditta individuale in un testo indipendente.

S.P.A. – Società per azioni (D.D.)

Società per azioni può essere costituita da una o più persone fisiche o giuridiche che adottano lo statuto (l’atto di fondazione).

Nella società per azioni il capitale è suddiviso in azioni. Il capitale minimo deve essere 25.000 EUR, e il valore minimo nominale di partecipazione (di un’azione) è di 1 EUR.

Essa è rappresentata dalla persona giuridica, il che significa che questa persona è titolare dei diritti e degli obblighi dell’azienda.

Le caratteristiche principali della società per azioni:

  • Gli azionisti della società non rispondono personalmente per le obbligazioni.
  • Le obbligazioni sono sotto la responsabilità della società con tutti i suoi beni fino al limite del valore della società.
  • Può essere costituita da una o più persone fisiche o giuridiche.
  • La società opera sulla borsa.

S.N.C – Società in nome collettivo (D.N.O.)

La società in nome collettivo può essere costituita da due o più persone fisiche o giuridiche, che possono essere slovene oppure straniere.  I soci conferiscono le quote societarie in denaro, beni, diritti o servizi. Il capitale di fondazione non è prescritto dalla legge, quindi possono decidere i soci l’ammonto del capitale e le relative quote.  La società può essere costituita anche senza il versamento del capitale.

Le caratteristiche principali della società in nome collettivo:

  • Può essere costituita da almeno due persone fisiche o giuridiche.
  • I soci dell’azienda rispondono per i suoi obblighi con tutto il proprio patrimonio.
  • Il capitale di fondazione per la costituzione non è prescritto dalla legge.
  • Maggiore capacità del credito come nel caso dell’impresa individuale.
  • I soci dell’azienda possono versare la propria quota in vari modi.

FILIALE

Un’impresa straniera può intraprendere un’attività in Slovenia attraverso l’apertura di sedi secondarie. Le imprese straniere residenti all’interno dell’Unione europea e del “European Economic Zone (EEZ)” possono aprire una filiale in Slovenia. Le imprese provenienti da paesi extracomunitari possono costituire sedi secondarie in Slovenia solo se sono state registrate nel registro delle imprese del paese di provenienza da almeno due anni prima dell’apertura della filiale in Slovenia. La sede secondaria esegue le sue attività in nome e per conto dell’impresa madre. Il nome e l’indirizzo dell’impresa madre devono essere spesi in tutte le transazioni. È obbligatoria, da parte dell’impresa madre, la nomina di un mandatario con residenza in Slovenia. L’impresa madre e responsabile per tutte le attività della sede secondaria (filiale).

Tabella riassuntiva delle forme d’impresa slovene

Società di persone

Società in nome collettivo (S.n.c.)Družba z neomejeno odgovornostjo (d.n.o.)
Società in accomandita semplice (S.a.s.)Komanditna družba (k.d.)
Società tacita
– forma abolita a luglio 2012
Tiha družba (t.d.) – ukinjena julija 2012

Società di capitali

Società a responsabilità limitata (S.r.l.)Družba z omejeno odgovornostjo (d.o.o.)
Società per azioni (S.p.a.)Delniška družba (d.d.)
Società in accomandita per azioni (S.a.p.a.)Komanditna delniška družba (k.d.d.)
CooperativaZadruga
Sedi secondarie, succursali, filialiPodružnice

Altre tipologie

Ditta individuale/Imprenditore autonomoSamostojni podjetnik (s.p.)
Gruppo d’interesse economico (G.E.I.E.)Gospodarsko interesno združenje (g.i.z.)
Imprese tra disabiliInvalidska podjetja

La forma giuridica della società tacita (T.D.) è stata abolita in Slovenia nel 2012. Le forme dei trust fiduciari presenti in altri paesi europei possono comunque esservi presentati dai nostri consulenti specializzati.

La scelta della forma giuridica deve essere presa valutando moltissimi fattori. Bisogna analizzare i vantaggi e gli svantaggi di ognuna in base alla idea imprenditoriale, in base alla natura dell’attività, in base allo status sociale e la residenza dell’imprenditore, necessità specifiche, obbligo licenze, permessi, ISO standard etc. e quindi non è ovvia come potrebbe sembrare. Insieme ai nostri consulenti individuerete quella più idonea per voi.